TRATTAMENTO STENOSI CORONARICA: NUOVE METODICHE DI IMAGING

Definizione anatomica della stenosi coronarica e suo significato funzionale in termini di ischemica miocardica sono due aspetti complementari dell’approccio alla cardiopatia ischemica. Dati storici di letteratura suggeriscono che il numero di vasi colpiti correla con una prognosi sfavorevole. Ancora oggi, tuttavia, rimangono aperti dei quesiti in merito al beneficio clinico Leggi tutto…

INFARTO MIOCARDICO, DALL’ AHA NUOVE INDICAZIONI PER IL TRATTAMENTO

L’American Heart Association (AHA) e l’American College of Cardiology (ACC) hanno firmato un documento condiviso appena pubblicato sul Journal of American College of Cardiology (JACC), che contiene nuove indicazioni sia qualitative sia operative per il trattamento dei pazienti con STEMI (ST elevation myocardial infarction) e NSTEMI (Non-ST elevation myocardial infarction). Leggi tutto…

DISTURBI DEL SONNO E CARDIOPATIE

È abbastanza intuitivo pensare che la privazione di sonno possa alterare diversi meccanismi di regolazione endocrina e cardiovascolare. Tale affermazione trova peraltro ampio riscontro in letteratura. Diversi studi hanno suggerito come l’insonnia associata ad un’effettiva riduzione della durata del periodo di sonno si associ ad un aumento del rischio di Leggi tutto…

ASCOLTARE I BAMBINI

L’ apprendimento non è mai legato alla genetica ma solo all’ ambiente. I primi anni di vita sono universalmente riconosciuti come il periodo più importante per l’apprendimento. E’ dagli anni zero ai cinque anni, quando Il cervello è più plastico e reattivo, che si pongono le basi per sviluppare appieno Leggi tutto…

LA DIAGNOSI IN PSICHIATRIA: IL MANUALE DELL’AMERICAN PSYCHIATRIC PUBLISHING

Un argomento ampiamente dibattuto in psichiatria è costituito dalla formulazione della diagnosi di disturbo mentale. Per molto tempo, infatti, le diagnosi psichiatriche sono state considerate prive di oggettività e non basate su evidenze scientifiche. La pubblicazione della terza edizione del Diagnostic and Statistical Manual (DSM-III) sviluppato dall’American Psychiatric Association, introducendo i criteri operazionali Leggi tutto…